Editore: Logo Fausto Lupetti Editore
Codice ISBN: 9788868740115
Anno: 2014
N° pagine: 128
Tipologia Copertina: Copertina flessibile
Prezzo: € 12,00
Categoria: Comunicazione sociale e politica
LA VIOLENZA COME MEMORIA CULTURALE È UNA DELLE GRANDI NARRAZIONI CHE STRUTTURANO I RAPPORTI DI GENERE.
La violenza contro le donne nasce da fattori culturali e come tale deve esser analizzata, ma nonostante siano molti gli studi che mettono in correlazione le immagini violente con il fenomeno della violenza contro le donne, sappiamo ancora poco di questa vicinanza.
L’originalità di questa rassegna consiste nell’analizzare la persistenza dell’immaginario iconografico relativo alla violenza di genere attraverso un arco di molti secoli, mettendo strettamente in correlazione le arti maggiori con l’immaginario proposto dai media.
Una rassegna dettagliata composta da circa duecento illustrazioni volte a dimostrare la vicinanza tra immaginari solo apparentemente lontani nel tempo e nello spazio. A partire dalla cultura greca fino alla pubblicità contemporanea compiremo un lungo viaggio di parole e immagini che ci parlano eloquentemente dalle onde del tempo. Cosa urlano? Che la violenza di genere è metamorfica e conserva la sua matrice di strutturazione delle relazioni e degli equilibri sociali. Vittime e carnefici sono complici dello stupro dello sguardo?